I Carismi: Una Divisione delle Vie fra un unito Istituto Secolare e gli Ordini Religiosi

Proposto – uno nuovo Unito Istituto Secolare per il XX1 secolo nel cuore dei laici e nel cuore del mondo
In questo articolo voglio approfondire la mia proposta in merito al carisma dell' Unito Istituto Secolare, e il rapporto con i carismi degli ordini religiosi.
Una Divisione delle Vie fra un Unito Istituto Secolare e gli Ordine Riligiosi Fedeltà Ai Carismi
“La Chiesa deve fare oggi un grande passo in avanti nella sua evangelizzazione, deve entrare in una nuova tappa storica del suo dinamismo missionario.” da Christifideles Laici
Io ritengo che un modo efficace per rispondere a questa esortazione consista nel ritorno ai Carismi, nel vivere autenticamente i diversi carismi e spiritualità donati da Dio alla Chiesa. In questo un ruolo guida verrà assunto dai laici consacrati, e ritengo che la formazione di un Unito Istituto Secolare sia un passo importante in questa direzione, per la vocazione stessa che come un catalizzatore opererà per il chiarimento e il rafforzamento dei diversi carismi e vocazioni laiche.
Che cos' e l' Istituto Secolare
L' Istituto Secolare sia una entità a se stante, non la parte secolare laica dei vari ordini religiosi o di qualsiasi altra spiritualità. I veri Carismi autentici contengono in se stessi la propria spiritualità, organizzazione e teologia, e non hanno bisogno di appoggiarsi ad un altro carisma.. Quindi io sostengo che i membri degli Istituti secolari sono in possesso di un carisma loro proprio, autentico e originale e non hanno bisogno di riferirsi ad altro. .
“Non puoi mettere un Carisma sotto un altro Carisma” Quaresima 2011
Questa frase mi è stata ispirata da Dio, e io ritengo che questa parola ci fornisca la chiave per sbrogliare la situazione in cui si trovano attualmente gli Istituti Secolari. A mio parere, la situazione prevalente, riguardo agli Istituti Secolari, è piuttosto confusa. In linea di massima gli Istituti Secolari sono formati da diversi componenti: carisma secolare, carismi religiosi abbinati a differenti spiritualità, spesso prese da figure degli ordini religiosi; tutte queste componenti cercano di armonizzarsi tra loro. Inoltre alcuni istituti sono soltanto vagamente "secolari". Sono convinta che tutti questi vari "pezzetti” siano incompatibili tra loro e inibiscano la crescita delle vocazioni consacrate laiche..
In questo articolo voglio approfondire la mia proposta in merito al carisma dell' Unito Istituto Secolare, e il rapporto con i carismi degli ordini religiosi.
Una Divisione delle Vie fra un Unito Istituto Secolare e gli Ordine Riligiosi Fedeltà Ai Carismi
“La Chiesa deve fare oggi un grande passo in avanti nella sua evangelizzazione, deve entrare in una nuova tappa storica del suo dinamismo missionario.” da Christifideles Laici
Io ritengo che un modo efficace per rispondere a questa esortazione consista nel ritorno ai Carismi, nel vivere autenticamente i diversi carismi e spiritualità donati da Dio alla Chiesa. In questo un ruolo guida verrà assunto dai laici consacrati, e ritengo che la formazione di un Unito Istituto Secolare sia un passo importante in questa direzione, per la vocazione stessa che come un catalizzatore opererà per il chiarimento e il rafforzamento dei diversi carismi e vocazioni laiche.
Che cos' e l' Istituto Secolare
L' Istituto Secolare sia una entità a se stante, non la parte secolare laica dei vari ordini religiosi o di qualsiasi altra spiritualità. I veri Carismi autentici contengono in se stessi la propria spiritualità, organizzazione e teologia, e non hanno bisogno di appoggiarsi ad un altro carisma.. Quindi io sostengo che i membri degli Istituti secolari sono in possesso di un carisma loro proprio, autentico e originale e non hanno bisogno di riferirsi ad altro. .
“Non puoi mettere un Carisma sotto un altro Carisma” Quaresima 2011
Questa frase mi è stata ispirata da Dio, e io ritengo che questa parola ci fornisca la chiave per sbrogliare la situazione in cui si trovano attualmente gli Istituti Secolari. A mio parere, la situazione prevalente, riguardo agli Istituti Secolari, è piuttosto confusa. In linea di massima gli Istituti Secolari sono formati da diversi componenti: carisma secolare, carismi religiosi abbinati a differenti spiritualità, spesso prese da figure degli ordini religiosi; tutte queste componenti cercano di armonizzarsi tra loro. Inoltre alcuni istituti sono soltanto vagamente "secolari". Sono convinta che tutti questi vari "pezzetti” siano incompatibili tra loro e inibiscano la crescita delle vocazioni consacrate laiche..
Un Errore Categoriale
“Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta” 1 Sam. 3: 9, 10
Ebbene, io ritengo che il Signore stia dicendo questo:
l'Istituto Secolare è un carisma a parte, completo in se stesso, una carisma che è stato dato da Dio perché operi a pieno titolo, distinto da qualsiasi altra vocazione sia religiosa o altro. L'istituto Secolare è stato chiamato da Dio ad essere un'entità separata all'interno della Chiesa, laica secolare consacrata, specifica.
Facciamo un esempio di Carismi famosi:
Francescani Carmelitani Salesiani Istituto Secolare
Carisma Carisma Carisma Carisma
Spiritualità Spiritualità Spiritualità Spiritualità
Missione Missione Missione Missione
Teologia Teologia Teologia Teologia
Sono tutti modi ed espressioni diversi e separati di vivere la vita cristiana, e ognuno è diverso dall’altro. Si noti che sono tutti carismi differenti e tutti sono completi in stessi, in quanto un carisma dato da Dio Sorgente è il principio della vocazione, e da questo principio scaturiscono le parti successive, la spiritualità ecc. Secondo la Parola che è venuta da Dio, sopra citata, non è possibile porre un “carisma sotto un altro carisma,” come succede nella prassi di vari Istituti Secolari, perché ciò significa commettere un errore categoriale.
La domanda è: che cosa hanno a che fare i vari carismi con l'Istituto Secolare che, come si vede dal grafico, è uguale e separato dagli altri carismi?
Questa osservazione ha implicazioni dirette per tutti quegli Istituti che hanno incorporato parti di altri carismi e spiritualità e continuano tuttavia a chiamarsi Istituti Secolari.
“Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta” 1 Sam. 3: 9, 10
Ebbene, io ritengo che il Signore stia dicendo questo:
l'Istituto Secolare è un carisma a parte, completo in se stesso, una carisma che è stato dato da Dio perché operi a pieno titolo, distinto da qualsiasi altra vocazione sia religiosa o altro. L'istituto Secolare è stato chiamato da Dio ad essere un'entità separata all'interno della Chiesa, laica secolare consacrata, specifica.
Facciamo un esempio di Carismi famosi:
Francescani Carmelitani Salesiani Istituto Secolare
Carisma Carisma Carisma Carisma
Spiritualità Spiritualità Spiritualità Spiritualità
Missione Missione Missione Missione
Teologia Teologia Teologia Teologia
Sono tutti modi ed espressioni diversi e separati di vivere la vita cristiana, e ognuno è diverso dall’altro. Si noti che sono tutti carismi differenti e tutti sono completi in stessi, in quanto un carisma dato da Dio Sorgente è il principio della vocazione, e da questo principio scaturiscono le parti successive, la spiritualità ecc. Secondo la Parola che è venuta da Dio, sopra citata, non è possibile porre un “carisma sotto un altro carisma,” come succede nella prassi di vari Istituti Secolari, perché ciò significa commettere un errore categoriale.
La domanda è: che cosa hanno a che fare i vari carismi con l'Istituto Secolare che, come si vede dal grafico, è uguale e separato dagli altri carismi?
Questa osservazione ha implicazioni dirette per tutti quegli Istituti che hanno incorporato parti di altri carismi e spiritualità e continuano tuttavia a chiamarsi Istituti Secolari.

I Carismi: Distinzione fra Istituto Secolari e Altri
"perché ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri" Is 2, 3
Per poter operare correttamente, i laici all'interno dei vari carismi devono diventare sempre più autenticamente se stessi. Ciascun carisma, e le varie spiritualità che possono svilupparsi da quel particolare carisma, hanno una modalità di espressione peculiare. Molti dei carismi delle famiglie religiose come nell'esempio sopra riportato, devono essere applicati nello stato laicale, ma sono intrinsecamente carismi religiosi e quindi la loro manifestazione e la loro missione saranno diverse da quella dell'Unito Istituto Secolare.
Il sistema esistente è esposto al rischio, sempre presente per i vari Istituti Secolare di seguire una “via di mezzo”, trattenuti, forse, da un carisma che ha una missione e una strada da percorrere completamente diverse.
C'e un bisogno urgente di formare un Unico Istituto Secolare con un carisma secolare ben definito, adatto a coloro ai quali il Signore ha dato questa vocazione e per la promozione della spiritualità laicale.
Io credo che una ri – organizzazione, con una più grande consapevolezza e fedeltà al proprio carisma, sia il modo più efficace per rispondere alle esigenze dei membri e per una nuova evangelizzazione cosi come più volte indicato dai Vescovi tutti. Nuova Evangelizzazione, che deve iniziare dal riconoscimento e rispetto dei diversi carismi presenti nella Chiesa, donati da Dio.
Un Appello Per:
Un Unito Istituto Secolare la formazione di un Unito Istituto Secolare , un istituto con un carisma secolare laico, nel cuore del laicato e nel cuore del mondo.
una nuova valutazione – da parte di ciascun Istituto Secolare, del carisma a cui appartiene, per capire se è stato chiamato da Dio all' Unito Istituto Secolare proposto.
una revisione e un rafforzamento dei carismi, ciascuno secondo il “proprio genere".
una nuova evangelizzazione conforme ai vari carismi e per mezzo dei vari carismi dati dalla grazia di Dio alla Chiesa.
"perché ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri" Is 2, 3
Per poter operare correttamente, i laici all'interno dei vari carismi devono diventare sempre più autenticamente se stessi. Ciascun carisma, e le varie spiritualità che possono svilupparsi da quel particolare carisma, hanno una modalità di espressione peculiare. Molti dei carismi delle famiglie religiose come nell'esempio sopra riportato, devono essere applicati nello stato laicale, ma sono intrinsecamente carismi religiosi e quindi la loro manifestazione e la loro missione saranno diverse da quella dell'Unito Istituto Secolare.
Il sistema esistente è esposto al rischio, sempre presente per i vari Istituti Secolare di seguire una “via di mezzo”, trattenuti, forse, da un carisma che ha una missione e una strada da percorrere completamente diverse.
C'e un bisogno urgente di formare un Unico Istituto Secolare con un carisma secolare ben definito, adatto a coloro ai quali il Signore ha dato questa vocazione e per la promozione della spiritualità laicale.
Io credo che una ri – organizzazione, con una più grande consapevolezza e fedeltà al proprio carisma, sia il modo più efficace per rispondere alle esigenze dei membri e per una nuova evangelizzazione cosi come più volte indicato dai Vescovi tutti. Nuova Evangelizzazione, che deve iniziare dal riconoscimento e rispetto dei diversi carismi presenti nella Chiesa, donati da Dio.
Un Appello Per:
Un Unito Istituto Secolare la formazione di un Unito Istituto Secolare , un istituto con un carisma secolare laico, nel cuore del laicato e nel cuore del mondo.
una nuova valutazione – da parte di ciascun Istituto Secolare, del carisma a cui appartiene, per capire se è stato chiamato da Dio all' Unito Istituto Secolare proposto.
una revisione e un rafforzamento dei carismi, ciascuno secondo il “proprio genere".
una nuova evangelizzazione conforme ai vari carismi e per mezzo dei vari carismi dati dalla grazia di Dio alla Chiesa.
Pensa Prego Prosegui !
Diana May Cockburn
22 Maggio 2017
Diana May Cockburn
22 Maggio 2017