Un Unito Istituto Secolare - Da Dipendenza a Indipendenza e in Armonia
L’ Oggi degli Istituti Secolari –Due seri problemi stanno inibendo la crescita degli I.S.
La Dipendenza
Per gli Istituti Secolari oggi c'è la necessità di fare un cambiamento iniziando con una unione degli Istituti attuali, con l'obbiettivo di diventare un Unito Istituto Secolare, una nuova casa, indipendente, con il proprio carisma ben definito, con la propria spiritualità, organizzazione e teologia, in modo da rispondere meglio ai bisogni di oggi e oltre. Per avviare questo e per rifondare i vari Istituti Secolari è necessario “distaccarsi” dai vari santi e fondatori degli ordini religiosi e/o altre personalità.
- Alcuni Istituti Secolari assumono un comportamento pù adatto alla vita religiosa che ai laici consacrati nel mondo. Questa è causa di confusione fra la gente – adulti e giovani – che trovano impossibile la distinzione fra uno e altro .
- Ci sono Istituti che dovrebbero essere classificati in un altro modo, per esempio Movimenti o Istituti che in realtà sono dei terzi ordine

L' Istituto Secolare una cosa propria
L’ Istituto Secolare ha una carisma proprio, è una entità completa e separata allo stesso livello degli ordini religiosi. Infatti ogni carisma che formi una famiglia spirituale sia completo in se stessa e contiene la proprio spiritualità, organizzazione ecc.
L' Organizzazione Il carro innanzi ai buoi !
Oggi c'è bisogno che ci sia un solo Istituto Secolare composto da laici consacrati, che abbiano una formazione solida in comune. Per ora negli Istituti Secolari la situazione è al contrario. Ve ne sono tanti e poi la riunione dei membri nel CIIS. Questo è “il carro innanzi ai buoi” per questo motivo la vocazione è rimasta debole e sconosciuta.
Un solo e unito Istituto Secolare sarà conosciuto e consultato dalla gente e dalla gerarchia sia a livello nazionale che internazionale –questo oggi non è possibile con l’attuale sistema che vede tanti Istituti divisi fra di loro.
L’ Istituto Secolare ha una carisma proprio, è una entità completa e separata allo stesso livello degli ordini religiosi. Infatti ogni carisma che formi una famiglia spirituale sia completo in se stessa e contiene la proprio spiritualità, organizzazione ecc.
L' Organizzazione Il carro innanzi ai buoi !
Oggi c'è bisogno che ci sia un solo Istituto Secolare composto da laici consacrati, che abbiano una formazione solida in comune. Per ora negli Istituti Secolari la situazione è al contrario. Ve ne sono tanti e poi la riunione dei membri nel CIIS. Questo è “il carro innanzi ai buoi” per questo motivo la vocazione è rimasta debole e sconosciuta.
Un solo e unito Istituto Secolare sarà conosciuto e consultato dalla gente e dalla gerarchia sia a livello nazionale che internazionale –questo oggi non è possibile con l’attuale sistema che vede tanti Istituti divisi fra di loro.
Una Ri – Organizzazione Indipendente
La nuova organizzazione deve essere fatta per il bene dei membri e per avere un sistema forte e aggiornato, un “ponte” per promuovere le istanze dei laici davanti alla Chiesa. Io ritengo che l'istituto Secolare è stato voluto da Dio per avere un “key role” nella santità e nel progresso spirituale dei laici, e per fare questo lavoro è necessario che l'istituto Secolare si ricompatti e riorganizzi, per diventare un adeguato strumento di Dio fra i laici, nella secolarità.
La mancanza di armonia fra
il Carisma, la Spiritualità, l’Organisazione, la Teologia
Le varie componenti della vocazione dei laici consacrati nella secolarità, non sono in armonia tra di loro e questa situazione c’e perche gli Istituti Secolari e gli Ordini Religiosi sono intrecciati l’uno con l’ altro e questa non è una situazione buona. Negli Istituti Secolari attuali questi aspetti non sono in armonia fra di loro, a causa della mescolanza fra vocazioni e spiritualità diverse fra loro.
Nei documenti della Chiesa c'è una chiara distinzione fra i religiosi e i laici. Quindi perché intrecciare spiritualità che sono separate e distinti come è la situazione in molti Istituti Secolari oggi ?
Questo disequilibrio è la causa della mancanza del pieno sviluppo della vocazione.
La nuova organizzazione deve essere fatta per il bene dei membri e per avere un sistema forte e aggiornato, un “ponte” per promuovere le istanze dei laici davanti alla Chiesa. Io ritengo che l'istituto Secolare è stato voluto da Dio per avere un “key role” nella santità e nel progresso spirituale dei laici, e per fare questo lavoro è necessario che l'istituto Secolare si ricompatti e riorganizzi, per diventare un adeguato strumento di Dio fra i laici, nella secolarità.
La mancanza di armonia fra
il Carisma, la Spiritualità, l’Organisazione, la Teologia
Le varie componenti della vocazione dei laici consacrati nella secolarità, non sono in armonia tra di loro e questa situazione c’e perche gli Istituti Secolari e gli Ordini Religiosi sono intrecciati l’uno con l’ altro e questa non è una situazione buona. Negli Istituti Secolari attuali questi aspetti non sono in armonia fra di loro, a causa della mescolanza fra vocazioni e spiritualità diverse fra loro.
Nei documenti della Chiesa c'è una chiara distinzione fra i religiosi e i laici. Quindi perché intrecciare spiritualità che sono separate e distinti come è la situazione in molti Istituti Secolari oggi ?
Questo disequilibrio è la causa della mancanza del pieno sviluppo della vocazione.
Armonia – Nuovi Orizzonti !
Quando questi elementi saranno in armonia, la vocazione all'Istituto Secolare fiorirà e avrà un impatto positivo per gli altri laici e per il Progetto che Dio ha per l' Istituto Secolare, per l’ oggi e nel futuro. La conseguenza di tutto questo sarà che per l'Istituto secolare, la strada si aprirà in molte direzione e gli orizzonti si allargheranno.
Il Carisma
Il carisma dell'Istituto secolare consiste in laici che si consacrano nella secolarità e vivono, lavorano e condividono la vita con gli altri laici, credenti e non credenti in Dio. Il carisma donato dallo Spirito Santo alla chiesa in tempi recenti è un carisma nuovo, originale, indipendente e proprio e da questo carisma escono gli altri componente della vocazione.
La Spiritualità
Nella situazione attuale l'aspetto che riguarda la spiritualità presenta un quadro complesso per realizzare il progetto di avere un solo istituto secolare.
Perché ? Perché gli istituti secolari per diventare una sola unità debbono avere una spiritualità propria con una componente di flessibilità. Ora le spiritualità attuali degli istituti secolari spesso sono prese dagli ordini religiosi e sono molte, varie e inadatte, e questa diversità oggi è motivo di separazione fra i membri dei diversi istituti che ad es. risiedono nello stesso territorio, facendo loro perdere incisività nel portare avanti, davanti alla chiesa e alla società, le istanze proprie dei laici. La spiritualità deve essere appropriata per chi vive nel mondo e deve contribuire ad alzare il livello di conoscenza delle cose di Dio, in tutto il popolo di Dio.
I Voti Sacri Legami
Una differenza fra le due vocazioni dell' Istituto Secolare e dei Religiosi, si manifesta nei voti.
Come sapete c'è una distinzione canonica fa i due voti, ma qui sto richiamando l'attenzione all’ aspetto vocazionale
Per i religiosi c'è l' imitazione di Cristo, mentre per l'istituto secolare non è tanto l'imitazione ma la partecipazione in Cristo. Messa in altri termini significa che per ora l' istituto secolare col fatto di accettare l’idea dell’ imitazione di Cristo, si trova nel “compartimento sbagliato” perché l’ imitazione di Cristo è propria della vocazione che hanno i religiosi, ma non è questa che hanno i membri dell' Istituto Secolare.
La formula dei voti deve essere rivista, perché questo aspetto sta inibendo il pieno sviluppo della vocazione dei laici consacrati nella secolarità.
Quando questi elementi saranno in armonia, la vocazione all'Istituto Secolare fiorirà e avrà un impatto positivo per gli altri laici e per il Progetto che Dio ha per l' Istituto Secolare, per l’ oggi e nel futuro. La conseguenza di tutto questo sarà che per l'Istituto secolare, la strada si aprirà in molte direzione e gli orizzonti si allargheranno.
Il Carisma
Il carisma dell'Istituto secolare consiste in laici che si consacrano nella secolarità e vivono, lavorano e condividono la vita con gli altri laici, credenti e non credenti in Dio. Il carisma donato dallo Spirito Santo alla chiesa in tempi recenti è un carisma nuovo, originale, indipendente e proprio e da questo carisma escono gli altri componente della vocazione.
La Spiritualità
Nella situazione attuale l'aspetto che riguarda la spiritualità presenta un quadro complesso per realizzare il progetto di avere un solo istituto secolare.
Perché ? Perché gli istituti secolari per diventare una sola unità debbono avere una spiritualità propria con una componente di flessibilità. Ora le spiritualità attuali degli istituti secolari spesso sono prese dagli ordini religiosi e sono molte, varie e inadatte, e questa diversità oggi è motivo di separazione fra i membri dei diversi istituti che ad es. risiedono nello stesso territorio, facendo loro perdere incisività nel portare avanti, davanti alla chiesa e alla società, le istanze proprie dei laici. La spiritualità deve essere appropriata per chi vive nel mondo e deve contribuire ad alzare il livello di conoscenza delle cose di Dio, in tutto il popolo di Dio.
I Voti Sacri Legami
Una differenza fra le due vocazioni dell' Istituto Secolare e dei Religiosi, si manifesta nei voti.
Come sapete c'è una distinzione canonica fa i due voti, ma qui sto richiamando l'attenzione all’ aspetto vocazionale
Per i religiosi c'è l' imitazione di Cristo, mentre per l'istituto secolare non è tanto l'imitazione ma la partecipazione in Cristo. Messa in altri termini significa che per ora l' istituto secolare col fatto di accettare l’idea dell’ imitazione di Cristo, si trova nel “compartimento sbagliato” perché l’ imitazione di Cristo è propria della vocazione che hanno i religiosi, ma non è questa che hanno i membri dell' Istituto Secolare.
La formula dei voti deve essere rivista, perché questo aspetto sta inibendo il pieno sviluppo della vocazione dei laici consacrati nella secolarità.

La Teologia
Durante gli anni, fra la fondazione degli istituti ad oggi, c'é stato un notevole cammino nella consapevolezza della consacrazione nella secolarità. Ma io credo, e penso che lo crediate anche voi, che bisogna che ci sia un ulteriore sviluppo della teologia dei laici. Con il sistema corrente, cioè quello di agganciare la spiritualità secolare a quella dei vari ordini religiosi, e nonostante lo sviluppo, in questi anni, di una “teologia della secolarità” si è arrivati ad un punto oltre il quale non si procede, a meno che non intervenga qualcosa di nuovo, e questo qualcosa di nuovo è ciò di cui vi ho parlato fino ad adesso: una spiritualità, una teologia per tutti i laici, di cui solo un unico Istituto Secolare si può fare promotore.
Un Unito Istituto Secolare
Con la sapienza si costruisce la casa e con la prudenza la si rende salda Pr 24, 3
Ho scritto dei vari problemi degli Istituti Secolare di oggi che dovranno essere esaminati e risolti attraverso la fondazione di un unico Istituto. Con il vantaggio di un maggior numero di persone che questo nuova organizzazione porterà arricchita dalle esperienze acquisite in questi anni e ci sarà scopo e risorse per realizzare idiversi progetti. Un unito Istituto con una vocazione ben definita sarà positivo per i membri e una cosa importante per dare ai giovani una vocazione con un futuro positivo.
Durante gli anni, fra la fondazione degli istituti ad oggi, c'é stato un notevole cammino nella consapevolezza della consacrazione nella secolarità. Ma io credo, e penso che lo crediate anche voi, che bisogna che ci sia un ulteriore sviluppo della teologia dei laici. Con il sistema corrente, cioè quello di agganciare la spiritualità secolare a quella dei vari ordini religiosi, e nonostante lo sviluppo, in questi anni, di una “teologia della secolarità” si è arrivati ad un punto oltre il quale non si procede, a meno che non intervenga qualcosa di nuovo, e questo qualcosa di nuovo è ciò di cui vi ho parlato fino ad adesso: una spiritualità, una teologia per tutti i laici, di cui solo un unico Istituto Secolare si può fare promotore.
Un Unito Istituto Secolare
Con la sapienza si costruisce la casa e con la prudenza la si rende salda Pr 24, 3
Ho scritto dei vari problemi degli Istituti Secolare di oggi che dovranno essere esaminati e risolti attraverso la fondazione di un unico Istituto. Con il vantaggio di un maggior numero di persone che questo nuova organizzazione porterà arricchita dalle esperienze acquisite in questi anni e ci sarà scopo e risorse per realizzare idiversi progetti. Un unito Istituto con una vocazione ben definita sarà positivo per i membri e una cosa importante per dare ai giovani una vocazione con un futuro positivo.
Conclusione
Noi non sappiamo ancora tutto quello che Dio farà nel futuro, ma credo che dobbiamo fare questo passo che Dio sta chiedendo, iniziando il processo dell'unificazione degli Istituti Secolari senza eccessivi ritardi, con fiducia in Dio e nella guida dello Spirito Santo; creando un Istituto vibrante che avrà un posto e una incisione più forte nella Chiesa e nel mondo – un Istituto Secolare di laici consacrati che funzioni correttamente e che sia benedetto per la gloria di Dio e il bene di tutti.
Aspetto le vostre risposte.
Noi non sappiamo ancora tutto quello che Dio farà nel futuro, ma credo che dobbiamo fare questo passo che Dio sta chiedendo, iniziando il processo dell'unificazione degli Istituti Secolari senza eccessivi ritardi, con fiducia in Dio e nella guida dello Spirito Santo; creando un Istituto vibrante che avrà un posto e una incisione più forte nella Chiesa e nel mondo – un Istituto Secolare di laici consacrati che funzioni correttamente e che sia benedetto per la gloria di Dio e il bene di tutti.
Aspetto le vostre risposte.
Diana May Cockburn
16 Giugno 2017
16 Giugno 2017