Il Carisma dell'Istituto Secolare Unito
nel Contesto delle Vocazioni Consacrate
Una Corrente di Acqua Viva
Io sono come un canale derivante da un fiume e come un corso d' acqua sono uscita verso un giardino.
Ho detto: 'Innaffierò il mio giardino e irrigherò la mia aiuola'
Ed ecco il mio canale è diventato un fiume, il mio fiume è diventato un mare Sir 24 40 -43
Santo, Santo, Santo
il Signore Dio l'Onnipotente,
Colui che era, che è, e che viene !
nel Contesto delle Vocazioni Consacrate
Una Corrente di Acqua Viva
Io sono come un canale derivante da un fiume e come un corso d' acqua sono uscita verso un giardino.
Ho detto: 'Innaffierò il mio giardino e irrigherò la mia aiuola'
Ed ecco il mio canale è diventato un fiume, il mio fiume è diventato un mare Sir 24 40 -43
Santo, Santo, Santo
il Signore Dio l'Onnipotente,
Colui che era, che è, e che viene !
Secular Institute Forum Il seguente testo spiega la poesia ‘Una Corrente di Acqua Viva’ pubblicato su questo sito web. La poesia colloca il carisma dell’istituto secolare unito nel contesto delle vocazione consacrate. Nel testo ho indicato nella parte generale tutte le vocazioni consacrate (Il Fiume) e nella parte specifica la vocazione secolare : ( Istituto Secolare unito )
Il Fiume
Nel testo che segue ho preso il "fiume che rallegra la città di Dio" e l'ho usato come allegoria per descrivere la peculiarità spirituale della vita consacrata all'interno della Chiesa. Tale testo presenterà e spiegherà la poesia intitolata ‘Il Fiume’, con lo scopo di fornire al lettore una breve descrizione del contesto in cui si collocano le vocazioni consacrate.
L'esposizione, tuttavia, è valida di per sé, in quanto dà un'idea della collocazione delle vocazioni consacrate, un input che dovrebbe favorire un approccio più sistematico al loro ulteriore sviluppo. Ciò è necessario specialmente quando si propongono "novità", cioè quando si chiede una revisione e un mutamento all'interno di alcune vocazioni presenti nella Chiesa.
Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città di Dio, la santa dimora dell’ Altissimo
Sal 46, 4
L’”unico fiume” che dà gioia all'Altissimo scaturisce dal trono di Dio. Esso simboleggia le vocazioni consacrate - doni del Padre attraverso il Figlio, poste all'interno dell'acqua viva dello Spirito Santo che le distribuisce e le sostiene - e la gioia, le benedizioni e le azioni efficaci che queste vocazioni portano al cielo e alla terra.
L’”unico fiume” simboleggia la sostanziale unità della vita consacrata in tutte le sue forme, in quanto la loro sorgente è nel Dio trino ed unico.
Sal 46, 4
L’”unico fiume” che dà gioia all'Altissimo scaturisce dal trono di Dio. Esso simboleggia le vocazioni consacrate - doni del Padre attraverso il Figlio, poste all'interno dell'acqua viva dello Spirito Santo che le distribuisce e le sostiene - e la gioia, le benedizioni e le azioni efficaci che queste vocazioni portano al cielo e alla terra.
L’”unico fiume” simboleggia la sostanziale unità della vita consacrata in tutte le sue forme, in quanto la loro sorgente è nel Dio trino ed unico.

Un fiume usciva da Eden, per irrigare il giardino, poi di li si divideva e formava quattro corsi Gen 2, 10
La divisione del fiume in quattro rami
L'unico fiume proveniente dalla sorgente divina si divide in quattro rami. Tali rami sono le vocazioni primarie alla vita consacrata, che confluiscono in quattro sfere:
I Quattro Rami
il ramo del sacro, il ramo del trascendente,
il ramo escatologico, il ramo secolare
Le Vocazioni nei Quattro Rami
Il ramo del Sacro che comprende: I Clero e l’Ordo Virginum
Il ramo del Transcendente che comprende: Eremiti e il Profeti del primo tempo
Il ramo Escatologico che comprende: la vita Religiosa
che è espressione dei valori escatologici del Regno
Il ramo Secolare che comprende: i Laici Consacrati
La divisione del fiume in quattro rami
L'unico fiume proveniente dalla sorgente divina si divide in quattro rami. Tali rami sono le vocazioni primarie alla vita consacrata, che confluiscono in quattro sfere:
I Quattro Rami
il ramo del sacro, il ramo del trascendente,
il ramo escatologico, il ramo secolare
Le Vocazioni nei Quattro Rami
Il ramo del Sacro che comprende: I Clero e l’Ordo Virginum
Il ramo del Transcendente che comprende: Eremiti e il Profeti del primo tempo
Il ramo Escatologico che comprende: la vita Religiosa
che è espressione dei valori escatologici del Regno
Il ramo Secolare che comprende: i Laici Consacrati

Ciascuno dei quattro rami è posto da Dio secondo le caratteristiche essenziali della vocazione, in conformità alla funzione propria della sfera particolare.
Le sfere e le relative vocazioni specifiche hanno un proprio valore, una propria integrità e una propria spiritualità.
In tutti e quattro i rami sono presenti uomini e donne, in quanto entrambi i sessi recano l'immagine di Dio:
maschio e femmina li creò. Gn 1, 27
Le vocazioni consacrate sono necessariamente presenti all'interno di ciascuno dei quattro ambiti nessuna chiamata può essere assente, né una sfera può sostituirne un'altra; l'ambito del sacro, ad esempio, non può allargarsi fino a sostituire l' ambito secolare. Questa prescienza essenziale nei quattro ambiti è uno dei motivi per cui recentemente si è aperta la strada per la consacrazione dei laici; tale passo ha fatto sì che la sfera secolare abbia al suo interno il proprio corpo di persone consacrate.
Le vocazioni consacrate, sebbene appartenenti a domini separati che mantengono la propria divergenza, sono unite - e le sfere sono legate insieme – dal loro derivare da un'unica sorgente, dall’avere la loro essenza e pienezza all'interno della Trinità, dalla santità intrinseca dello stato di consacrato, dalla liturgia che unisce cielo e terra.
Il posizionamento delle vocazioni consacrate all'interno delle quattro sfere è stato anteriore all'Incarnazione, come anticipazione dello sviluppo successivo.
Le vocazioni consacrate, sebbene appartenenti a domini separati che mantengono la propria divergenza, sono unite - e le sfere sono legate insieme – dal loro derivare da un'unica sorgente, dall’avere la loro essenza e pienezza all'interno della Trinità, dalla santità intrinseca dello stato di consacrato, dalla liturgia che unisce cielo e terra.
Il posizionamento delle vocazioni consacrate all'interno delle quattro sfere è stato anteriore all'Incarnazione, come anticipazione dello sviluppo successivo.
Un fiume sgorgava dal tempio. Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il fiume, vivrà Ez 47
Questo versetto mostra l'efficacia del fiume, il suo potere di dare vita, di accrescere salute e fecondità. Le vocazioni consacrate all'interno del sacro fiume di Dio fluiscono nelle quattro sfere e simboleggiano la presenza universale e la potenza di Dio. Ciascuna sfera ha il proprio posto e la propria funzione all'interno della vita e delle opere della Santissima Trinità; di conseguenza è essenziale che ogni specifica vocazione venga definita correttamente.
Questo versetto mostra l'efficacia del fiume, il suo potere di dare vita, di accrescere salute e fecondità. Le vocazioni consacrate all'interno del sacro fiume di Dio fluiscono nelle quattro sfere e simboleggiano la presenza universale e la potenza di Dio. Ciascuna sfera ha il proprio posto e la propria funzione all'interno della vita e delle opere della Santissima Trinità; di conseguenza è essenziale che ogni specifica vocazione venga definita correttamente.

Gesù il Nuovo Tempio
Venuti però da Gesù e uno dei soldati gli colpi il fianco e subito ne uscì sangue e acqua perché come dice la Scrittura: fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno Gv 19 33,34 7 38 -39
Nella redenzione attuata da Gesù Cristo e nel dono dello Spirito Santo alla Chiesa, le vocazioni consacrate si sono estese fino ad includere un numero di persone maggiore rispetto al passato.
Lo Spirito Santo inabita nel credente, e le vocazioni primarie distribuite e sostenute dallo Spirito Santo all'interno delle quattro sfere sono state rafforzate dal fatto di essere state riordinate verso Dio nella redenzione e di aver svolto una parte centrale nella riconciliazione del mondo a Dio Padre attraverso Cristo.
I rami del fiume sono le vocazioni primarie. All’ interno di essi ci sono le correnti. Le correnti sono la varietà dei carismi e rappresentano diversi modi di vivere la vita consacrata all'interno delle quattro sfere. Molte, ad esempio, sono le correnti all'interno della Vita Religiosa, che esprime i valori escatologici del Regno.
Venuti però da Gesù e uno dei soldati gli colpi il fianco e subito ne uscì sangue e acqua perché come dice la Scrittura: fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno Gv 19 33,34 7 38 -39
Nella redenzione attuata da Gesù Cristo e nel dono dello Spirito Santo alla Chiesa, le vocazioni consacrate si sono estese fino ad includere un numero di persone maggiore rispetto al passato.
Lo Spirito Santo inabita nel credente, e le vocazioni primarie distribuite e sostenute dallo Spirito Santo all'interno delle quattro sfere sono state rafforzate dal fatto di essere state riordinate verso Dio nella redenzione e di aver svolto una parte centrale nella riconciliazione del mondo a Dio Padre attraverso Cristo.
I rami del fiume sono le vocazioni primarie. All’ interno di essi ci sono le correnti. Le correnti sono la varietà dei carismi e rappresentano diversi modi di vivere la vita consacrata all'interno delle quattro sfere. Molte, ad esempio, sono le correnti all'interno della Vita Religiosa, che esprime i valori escatologici del Regno.

L’ Istituto Secolare unito
Io sono come un canale derivante da un fiume...
Il canale/corrente è il Carisma del istituto secolare unito; il corrente di acqua dal Fiume che fluisce nella sfera della secolarità.
Ho detto: Innaffierò il mio giardino…
Questo versetto si riferice alla formazione di un istituto secolare unito e la benedizione che lo innalza ad un più alto livello sia individuale che comunitario.
Il canale all’inizio è modesto, l’acqua che viene dal Fiume fluisce nella sfera della secolarità. Il canale crescerà per diventare un ramo maggiore – 'Una Corrente di Acqua Viva'. Il mare indica la diffusione della vocazione e la costruzione del Regno di Dio.
Gesù ha detto: và in tutto il mondo
I' ambito secolare sarà il luogo dove i membri del secolare istituto unito canterà la liturgia, la canzone che Dio ha stabilito per i laici consacrati e questa canzone sarà cantata nel mondo secolare attraverso l’Albero della Vita che è la croce di Cristo.
Da una parte e dall' altra del fiume si trova l' albero della vita: le foglie dell'albero guariranno le nazioni.
La partecipazione in Gesù profeta, sacerdote, re, costituisce un aspetto rilevante della spiritualità dell’ Istituto Secolare unito.
Laici, Consacrati, Fraternità, Missione
Queste sono le quattro componenti che definiscono la vocazione dell’ istituto secolare unito.
Cittadini della Chiesa e del Mondo I membri dell’ istituto secolare unito, essendo laici consacrati, rivestono un ruolo fondamentale nella Chiesa e nel mondo
Stelle nella mano dell'Atissimo
La stella è uno dei simboli dei membri dell’ istituto secolare unito
L’Acqua della Vita è il Fiume – una allegoria per le vocazioni consacrate che hanno la loro origine e sostegno nella Santa Trinità. La Corrente è il carisma dell’ istituto secolare unito; la vita piena e la benedizione della vita consacrata, è la missione che Dio ha dato all’ istituto.
Il Nome della Casa sarà : là è il Signore
Questo nome si riferisce alla casa e/o alla famiglia spirituale dell’ istituto secolare unito.
Il Carisma dell' unito istituto secolare sarà diviso in due parti quella ufficiale e quella del membro individuale.
Io sono come un canale derivante da un fiume...
Il canale/corrente è il Carisma del istituto secolare unito; il corrente di acqua dal Fiume che fluisce nella sfera della secolarità.
Ho detto: Innaffierò il mio giardino…
Questo versetto si riferice alla formazione di un istituto secolare unito e la benedizione che lo innalza ad un più alto livello sia individuale che comunitario.
Il canale all’inizio è modesto, l’acqua che viene dal Fiume fluisce nella sfera della secolarità. Il canale crescerà per diventare un ramo maggiore – 'Una Corrente di Acqua Viva'. Il mare indica la diffusione della vocazione e la costruzione del Regno di Dio.
Gesù ha detto: và in tutto il mondo
I' ambito secolare sarà il luogo dove i membri del secolare istituto unito canterà la liturgia, la canzone che Dio ha stabilito per i laici consacrati e questa canzone sarà cantata nel mondo secolare attraverso l’Albero della Vita che è la croce di Cristo.
Da una parte e dall' altra del fiume si trova l' albero della vita: le foglie dell'albero guariranno le nazioni.
La partecipazione in Gesù profeta, sacerdote, re, costituisce un aspetto rilevante della spiritualità dell’ Istituto Secolare unito.
Laici, Consacrati, Fraternità, Missione
Queste sono le quattro componenti che definiscono la vocazione dell’ istituto secolare unito.
Cittadini della Chiesa e del Mondo I membri dell’ istituto secolare unito, essendo laici consacrati, rivestono un ruolo fondamentale nella Chiesa e nel mondo
Stelle nella mano dell'Atissimo
La stella è uno dei simboli dei membri dell’ istituto secolare unito
L’Acqua della Vita è il Fiume – una allegoria per le vocazioni consacrate che hanno la loro origine e sostegno nella Santa Trinità. La Corrente è il carisma dell’ istituto secolare unito; la vita piena e la benedizione della vita consacrata, è la missione che Dio ha dato all’ istituto.
Il Nome della Casa sarà : là è il Signore
Questo nome si riferisce alla casa e/o alla famiglia spirituale dell’ istituto secolare unito.
Il Carisma dell' unito istituto secolare sarà diviso in due parti quella ufficiale e quella del membro individuale.
Il Fiume
Alcune ragioni della presenza delle vocazioni consacrate nei quattro ambiti
‘Quando Dio consacra una persona dà un dono speciale per raggiungere i suoi propri scopi gentili: la riconciliazione e la salvezza della razza umana’.
Tra le ragioni della presenza delle vocazioni consacrate nei quattro ambiti che sono il sacro,
il transcendente, l’escatologico, la secolarità sono:
Completezza della Chiesa
La Chiesa non può essere completa senza che le vocazioni consacrate siano presenti in tutte le quattro sfere, perché tali vocazioni sono icona e attualizzazione della parte con cui ciascuna sfera contribuisce al piano di salvezza.
Le vocazioni all'interno degli ambiti sono un mezzo con cui la santità di Dio entra in un modo specifico, e sono anche il segno visibile della manifestazione della presenza delle opere del Dio trinitario, in conformità all'ethos della dimensione specifica
Alcune ragioni della presenza delle vocazioni consacrate nei quattro ambiti
‘Quando Dio consacra una persona dà un dono speciale per raggiungere i suoi propri scopi gentili: la riconciliazione e la salvezza della razza umana’.
Tra le ragioni della presenza delle vocazioni consacrate nei quattro ambiti che sono il sacro,
il transcendente, l’escatologico, la secolarità sono:
Completezza della Chiesa
La Chiesa non può essere completa senza che le vocazioni consacrate siano presenti in tutte le quattro sfere, perché tali vocazioni sono icona e attualizzazione della parte con cui ciascuna sfera contribuisce al piano di salvezza.
Le vocazioni all'interno degli ambiti sono un mezzo con cui la santità di Dio entra in un modo specifico, e sono anche il segno visibile della manifestazione della presenza delle opere del Dio trinitario, in conformità all'ethos della dimensione specifica
Per una particolare ruolo nella salvezza dell'umanità
Dio vuole che nel piano di salvezza ci sia una collaborazione tra Lui e gli esseri umani. Le persone consacrate elevano il mondo non solo con i comuni "mezzi ordinari" della vita secondo il Vangelo, ma mediante il loro essere uniti in un legame più stretto con Dio.
Occorrono persone consacrate in tutti i quattro ambiti, in quanto le anime sono unite tra loro e, di conseguenza, i consacrati elevano queste anime a Dio in Cristo e attraverso Cristo.
Dio creatore è onnipresente, ma il suo volere è di entrare nelle quattro sfere mediante l’inabitazione dello Spirito e la collaborazione degli esseri umani. Egli fa questo in modo specifico all'interno delle vocazioni consacrate. È uno dei meccanismi mediante i quali la Santissima Trinità diviene immanente
Dio vuole che nel piano di salvezza ci sia una collaborazione tra Lui e gli esseri umani. Le persone consacrate elevano il mondo non solo con i comuni "mezzi ordinari" della vita secondo il Vangelo, ma mediante il loro essere uniti in un legame più stretto con Dio.
Occorrono persone consacrate in tutti i quattro ambiti, in quanto le anime sono unite tra loro e, di conseguenza, i consacrati elevano queste anime a Dio in Cristo e attraverso Cristo.
Dio creatore è onnipresente, ma il suo volere è di entrare nelle quattro sfere mediante l’inabitazione dello Spirito e la collaborazione degli esseri umani. Egli fa questo in modo specifico all'interno delle vocazioni consacrate. È uno dei meccanismi mediante i quali la Santissima Trinità diviene immanente

L’ angelo mi mostrò poi un fiume d’acqua viva limpida come cristallo, che scaturiva dal trono di Dio Ap: 22, 1
Mi mostrò il fiume della vita - il fiume torna ad essere uno solo
Il progetto di Dio Padre è di ricapitolare tutte le cose in Cristo:
Mi mostrò il fiume della vita - il fiume torna ad essere uno solo
Il progetto di Dio Padre è di ricapitolare tutte le cose in Cristo:
- Alla fine dei tempi, le vocazioni consacrate primarie cioè il sacro, il trascendente, l'escatologico, e il secolare, avranno, in unione con Cristo e con la potenza dello Spirito, un ruolo essenziale nella riunificazione dei quattro ambiti, perché, attraverso di loro, gli ambiti si riuniranno in uno solo.
- Il processo di unificazione inizia, in parte, prima degli ultimi tempi.
- Le vocazioni consacrate poste all'interno del Dio trinitario torneranno ad essere "un unico fiume" via via che il loro numero si sarà completato. Anche se la loro "unità essenziale" nella Santissima Trinità rimane sempre immutata, esse verranno unificate riguardo alla “economia” di Dio, poiché verranno messi insieme tutti gli aspetti di Cristo che queste vocazioni manifestano; ciascuna vocazione conserverà tuttavia la sua intrinseca identità.
- Unire cielo e terra - l'unificazione di esseri celesti ed esseri terrestri. Essa verrà compiuta da Dio una volta che le quattro zone saranno state unificate.
Dio dimorerà con gli uomini,
Dio sarà immanente - tutto in tutti: come nel piano di salvezza fatto prima della creazione del mondo, Dio è entrato in tutto e in tutti.
Dio sarà immanente - tutto in tutti: come nel piano di salvezza fatto prima della creazione del mondo, Dio è entrato in tutto e in tutti.
Lodi, gloria, sapienza, azione di grazie,
onore, potenza e forza al nostro Dio
nei secoli dei secoli
Amen
Alleluia !
Lodi, gloria, sapienza, azione di grazie,
onore, potenza e forza al nostro Dio
nei secoli dei secoli
Amen
Alleluia !
Diana May Cockburn
14 Agosto 2017